ARTExperience
  • ARTEXPERIENCE
    • The 4Ps of Marketing Today
    • Marketing esperienziale
  • About
    • Gestaltpsycologie
    • Perchè
    • Come
    • Chi
    • Contact
  • ADVERTAINMENT
  • Cosa proponiamo
    • Comunicazione Innovativa
  • Portfolio
    • Format & Nuovi Linguaggi
    • Cinema | TV | Docu | & Product Placement
    • Videomapping | 3D | & Performance Olografiche
    • Visual Merchandising Digitale
    • Celebrità Virtuali
  • knowledge bank
    • Glossario
    • e-Zine
    • Scarica Documenti >
      • Marketing 3.0
      • Cause Related Marketing & Corporate Social Responsability
      • Advertainment, Brand Engagement & Narrativa d'Impresa
      • Consumer Behaviour
      • Arte, Scienze Cognitive & Neuroscienze ed Arte
      • Storytelling & Transmedia
      • Antropologia Culturale, Business Anthropology & Action Anthropology
      • Nuove organizzazioni delle imprese
  • Reference
    • Video reference | Commercial
    • Video reference | 3d Content
    • Video reference | Corporate Holographic Content
    • Video reference | Content in Pubblic Space
    • Video reference | Video mapping & video wall
    • Video reference | Digital Displaying t. Holography & AR
    • Video reference | Digital Cultures' Heritage
    • Video reference | Product/Cultural/Location Placement
    • Video reference | Holographic Live Show
    • Video reference | Virtual scenography in live-event & show
    • Video reference | Holographic Scenography
    • Video reference | VFX
    • Video reference | Ubiquitous Holographic Telepresence
    • Video reference | Documentary & Docucinema
    • Video reference | New language & Format #1
    • Video reference | New language & Format #2
    • Video reference | New language & Format #3
    • Video reference | New language & Format #4
    • Salute

comunicazione innovativa nella Economia dell'Esperienza

“In Experience Economy Brand is a form of Storytelling and Branding is the production and consumption of  Stories”

Il termine Experience Economy è stato descritto per la prima volta in un articolo pubblicato da B. Joseph Pine II e James H. Gilmore, intitolato "Welcome to the Experience Economy"
In quest’articolo gli autori hanno descritto l'economia dell’esperienza come quella “economia emergente, successiva all'economia agraria, quella industriale e la più recente economia dei servizi.” Questo concetto era già stato studiato da molti altri autori e ripreso, in alcuni dei loro assunti concettuali, anche da esperti di marketing come Bernd Schmitt e Philip Kotler, che hanno ridefinito alcune teorie sul marketing introducendo, ad esempio, i concetti di relationship marketing e marketing esperienziale.
Pine e Gilmore sostengono che le imprese devono imparare ad orchestrare eventi memorabili per i loro clienti affinché la memoria stessa, ossia l’esperienza, divenga prodotto associato al Brand.

In questo scenario si affacciano sui mercati nuove forme di Content Provider: i cosiddetti “Experience Provider”. Questi sono gruppi di lavoro specializzati, formati da un complesso di funzioni professionali cross-organizzate con approccio multidisciplinare; in questi team la ricerca, la progettazione creativa, la progettazione tecnica e la produzione sono finalizzate alla definizione di nuovo linguaggi, attuando e integrando le competenze chiave delle diverse figure professionali, allo scopo di definire nuovi prodotti e nuovi servizi utili al marketing dell’esperienza in linea con il “Continuum esperienziale” definito da Filser.

Immagine
Ecco dunque
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.