|
Celebrità Virtuali nell'Advertainment |

Un Synthespian è un essere virtuale creato in digitale al quale si danno sembianze e voce umane.
Un essere umano virtuale che riproduce le sembianze e la voce di una persona reale ancora in vita, oppure scomparso, prende il nome di Clone Digitale.
Il Clone digitale di una personaggio celebre nel mondo dello spettacolo, dello Sport, nell'Arte, nella Scienza, nella Storia, prende il nome di Celebrità Virtuale.
I Synthespians (o i Cloni Digitali) vengono creati (ricreati) impiegando tecniche e tecnologie per la Computer Graphics Imagery 3d per la generazione di immagini tridimensionali e di animazione digitale per riprodurre i movimenti, e sistemi informatici per la manipolazione e la creazione del suono per simulare (o riprodurre) la voce umana.
I primi effettivi impieghi dei Synthespians sono ricondotti all'Industria dell'Entertainment, dove la loro apparizione viene citata nella storia recente del Cinema. Nel 1987, sono stati clonati digitalmente a livello sperimentale (per le prime timide prove di recitazione digitale) Marylin Monroe e Hunphrey Bogart. A partire da quel momento, di pari passo con l'evoluzione dell'Industria digitale degli effetti visivi applicata al cinema e al videogame, nuove tecniche e sofisticate tecnologie hanno consentito la creazione di Synthespians dalle sembianze sempre più foto-realistiche, arrivando oggi a consentire la creazione di esseri umani virtuali o cloni digitali le cui sembianze sono quasi indistinguibili dalle immagini di esseri umani reali. Ciò consente da alcuni anni di poter impiegare i Synthespians anche nella produzione di performance live, come ad esempio le performance olografiche di artisti virtuali nel corso di concerti musicali.
Case history: "VoltaCazuza" Holographic Show
Nel 2013, GVT - intenzionata ad usare l'Advertainment per le sue attività di Brand engagement - incarica Rebel Alliance Middle East|Seven Artes (insieme: Rebel Alliance Brasil) attraverso l'Agenzia di Comunicazione dell'azienda per organizzare due concerti live (San Paolo: 48.000 spettatori e Rio de Janeiro: 70.000 spettatori) e una diretta TV (audience: 10 milioni) per far rivivere digitalmente ed esibire dal vivo (sullo stage insieme ad altri noti artisti brasiliani) la Star della Musica Rock brasiliana Cazuza, deceduta 20 anni prima.
Nel 2013, GVT - intenzionata ad usare l'Advertainment per le sue attività di Brand engagement - incarica Rebel Alliance Middle East|Seven Artes (insieme: Rebel Alliance Brasil) attraverso l'Agenzia di Comunicazione dell'azienda per organizzare due concerti live (San Paolo: 48.000 spettatori e Rio de Janeiro: 70.000 spettatori) e una diretta TV (audience: 10 milioni) per far rivivere digitalmente ed esibire dal vivo (sullo stage insieme ad altri noti artisti brasiliani) la Star della Musica Rock brasiliana Cazuza, deceduta 20 anni prima.
|
Progetti
Per quanto riguarda il segmento Celebrità Virtuali, oltre che con il progetto "Cazuza Holographic Show", Rebel Alliance Empowering è impegnata nel progetto per la ricostruzione digitale della cantante lirica araba "Umm Kulthum" deceduta nel 1975, nel progetto "Enrico Caruso Holographic Show" ed "Einstein, Relativamente falando". Altri progetti in via definizione, purtroppo, non possiamo ancora renderli noti, restate sintonizzati con noi e vi informeremo |
Da quel momento si sono succedute - contestualmente al progressivo sviluppo delle tecnologie creative per la produzione di effetti visivi digitali - realizzazioni di Synthespians sempre più sofisticate, fino ad arrivare alla produzione del clone digitale umano-realistico di Brad Pitt in “Il Curioso caso di Benjamin Button (2008)” e di Jeff Bridges in “Tron 2 Legacy (2010)”.
Nel 2009, con la produzione di Avatar, il Cinema vede per la prima volta la completa commistione tecnologica con l’industria del videogames più avanzata, impiegando applicazioni tecnologiche di animazione per il controllo della performance dell'attore nei set virtuali in tempo reale, avviando la ricerca applicata anche nel live-entertainment e permettendo di impiegare le Celebrità Virtuali sullo stage facendoli interagire direttamente con il Pubblico.
Il primo esperimento per l'uso di un Synthespian (like-not human) nel live-entertainment, che eseguiva la sua performance in una scenografia in Realtà Aumentata (Augmented Reality), si registra il 22 agosto 2009 con la performance della Cyberstar Hatsune Miku che si esibisce nel suo primo concerto live cantando (con voce sintetica prodotta con un sofisticato sistema Yamaha) e ballando davanti 25.000 spettatori alla Saitama Super Arena in Giappone.
Nel 2012 viene fatta cantare dal vivo a Coachella la prima Cyberstar like-human della Musica realmente vissuta, ricreando digitalmente Tupac, dopo la sua morte.
Nel 2013 Rebel Alliance Empowering è la seconda organizzazione al mondo che mette sul palco una Star della Musica deceduta, Cazuza, dopo il rapper Tupac.
Nel 2009, con la produzione di Avatar, il Cinema vede per la prima volta la completa commistione tecnologica con l’industria del videogames più avanzata, impiegando applicazioni tecnologiche di animazione per il controllo della performance dell'attore nei set virtuali in tempo reale, avviando la ricerca applicata anche nel live-entertainment e permettendo di impiegare le Celebrità Virtuali sullo stage facendoli interagire direttamente con il Pubblico.
Il primo esperimento per l'uso di un Synthespian (like-not human) nel live-entertainment, che eseguiva la sua performance in una scenografia in Realtà Aumentata (Augmented Reality), si registra il 22 agosto 2009 con la performance della Cyberstar Hatsune Miku che si esibisce nel suo primo concerto live cantando (con voce sintetica prodotta con un sofisticato sistema Yamaha) e ballando davanti 25.000 spettatori alla Saitama Super Arena in Giappone.
Nel 2012 viene fatta cantare dal vivo a Coachella la prima Cyberstar like-human della Musica realmente vissuta, ricreando digitalmente Tupac, dopo la sua morte.
Nel 2013 Rebel Alliance Empowering è la seconda organizzazione al mondo che mette sul palco una Star della Musica deceduta, Cazuza, dopo il rapper Tupac.